(lavoro presentato al congresso FEDERSERT nell’anno 1998 e pubblicato agli atti.)
I TIPI UMANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE
Note preliminari sulla psicologia differenziale di R. Assagioli applicata alla fenomenologia delle tossicodipendenze
Dr.Carmelo Percipalle *
Ser.T. Enna
A.U.S.L. n.4Questo lavoro esprime la fase iniziale di uno studio estrapolato dai contributi sull’inquadramento dei tipi umani che provengono dalla psicosintesi, secondo l’impostazione data da Roberto Assagioli, suo fondatore.
Si tratta di alcune note preliminari sulla tipologia umana del tossicodipendente che si prevede di supportare ed integrare, nel tempo, con i necessari studi sia teorici sia sperimentali sia statistici.
Il punto di partenza origina dalla suddivisione in sette tipi umani proposta dalla psicosintesi, da questo l’ipotesi successiva è che ogni tipo umano esprima una “preferenza” per l’abuso di alcuni tipi di sostanze psicoattive. Questa “preferenza” è correlata al livello di evoluzione raggiunto dall’individuo e, quindi, di espressione del tipo psicologico e parte dal doppio presupposto, apparentemente contraddittorio, che la sostanza psicoattiva serva sia a colmare una carenza espressa dall’individuo, sia a sorreggere una caratteristica tipica che ha necessità di manifestarsi.
Riuscire ad individuare, con certezza scientifica, il tipo umano e le sostanze psicoattive correlate ha un fondamentale valore sia in ambito predittivo che ai fini dell’impostazione del relativo programma di trattamento.I sette tipi e le sostanze psicoattive
Come detto i tipi umani, secondo Assagioli (1), sono sette le cui caratteristiche sono così sintetizzate e correlate all’abuso di sostanze psicoattive:
1° TIPO, VOLONTA’ E POTERE
ASPETTI POSITIVI : Coraggio. Forza. Fermezza. Capacità di governare. Capacità di decidere. Senso di giustizia. Persistenza. Resistenza. Fiducia in se stesso. Sincerità. Assenza di paura dell’altro. Mente aperta e sintetica, Capace di afferrare vasti problemi con larghezza di visione. Dirige la mente più verso le grandi linee che verso i particolari, Ama la discussione e la critica.
ASPETTI NEGATIVI: Competitività. Egocentrismo. Ambizione. Arroganza. Orgoglio. Crudeltà. Durezza, Distruttività, desiderio di dominare gli altri. Separatività. Impulsività. Violento e distruttivo. Inibisce lo sviluppo del sentimento e delle emozioni, li considera ostacoli per il raggiungimento dei suoi scopi. Insensibile, crudele, impaziente, aggressivo, irritabile. E’ capace di ferire con le parole.
MENO EVOLUTO: Desidera dominare gli altri, essere il protagonista sulla scena. Egoista, caparbio, ostinato. Si isola spesso, non ha bisogno degli altri e diffida di loro, li tiene a distanza per poterli dominare meglio.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Cocaina
2) Oppioidi
3) Amfetamine e “designers drugs”
4) Alcool etilico
5) Benzodiazepine
6) Nicotina
7) Cannabinoidi e allucinogeniMEDIO EVOLUTO: Ha coraggio morale, capacità di assumersi responsabilità, di comandare, di affrontare pericoli di ogni genere. E’ impersonale, ha senso del dovere e senso della giustizia. E’ leale, ha fiducia in sé ed è indipendente interiormente. Rispetta la libertà altrui.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Oppioidi
2) Alcool etilico
3) Benzodiazepine
4) Cocaina
5) Cannabinoidi e allucinogeni
6) Amfetamine e “designers drugs”
7) Nicotina
2° TIPO AMOREASPETTI POSITIVI: Calma. Forza. Pazienza. Serenità. Accettazione. Comprensione. Tolleranza. Tatto. Intelligenza chiara. Sopportazione. Fedeltà. Generosità. Spirito di cooperazione. Intuito. Compassione. Preveggenza. Costruttività. Umiltà. Desidera conoscere, avere informazioni, collezionare dati. E’abile nel vedere tutti gli aspetti di una questione. Ha larghezza di vedute.
ASPETTI NEGATIVI: Pigrizia, inerzia. Amore degli agi, Procrastinazione. Mancanza di volontà. Difficoltà a star solo. Ipersensibilità. Paura. Servilità. Dispersione. Autocommiserazione. Attaccamento. Eccessiva dedizione allo studio. Ha forti pulsioni sessuali. E’ attaccato ai beni materiali. Ama le collezioni. E’ pigro e ama le comodità. Manca di fermezza e di risolutezza. Si autocommiserazione.
ALTRI ASPETTI: Ha bisogno di innamorarsi (sottotipo attivo). Ha bisogno di essere amato (sottotipo passivo). Si attacca facilmente, è possessivo ed ha quindi paura di perdere l’oggetto amato. Sensibile. Prova compassione. Comprende amorevolmente l’altro. Ha attitudini per la psicologia. Il sottotipo attivo è appassionato, avido, espansivo, esigente, geloso, possessivo. Il sottotipo passivo è bonario, credulone, accomodante, si fa sfruttare.
MENO EVOLUTO: Ha paura della solitudine. E’ passivo ed inerte, se è solo. Si scoraggia facilmente. Si fa influenzare dagli altri. E’ egoista ed egocentrico perché troppo sensibile. E’ indeciso. Si perde facilmente ed ha tendenza alla verbosità. Ha difficoltà ad esprimere le proprie idee. Tende ad autocompatirsi.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Cocaina
2) Amfetamine e “designers drugs”
3) Alcool etilico
4) Oppioidi
5) Cannabinoidi e allucinogeni
6) Nicotina
7) BenzodiazepineMEDIO EVOLUTO: E’ intuitivo. Ha una notevole sensibilità psichica, Tende ad unirsi e ad identificarsi con gli altri.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Alcool etilico
2) Oppioidi
3) Cocaina
4) Amfetamine e “designers drugs”
5) Cannabinoidi e allucinogeni
6) Benzodiazepine
7) Nicotina3° TIPO ATTIVO-PRATICO
ASPETTI POSITIVI : Visione ampia. Capacità di sintesi. Capacità di ragionare su cose astratte. capacità di passare dal particolare al generale. Intelligenza pronta. Capacità di cogliere l’essenziale. Capacità di persuadere. Obiettivo, sa conciliare. Capacità di selezionare, utilizzare, rielaborare (a livello di pensiero). Abilità nel manipolare la materia. Abilità nel costruire, riparare oggetti. Chiarezza. Molto attivo. Intraprendente. Veloce nel trovare i giusti modi.
ASPETTI NEGATIVI: Trascuratezza, disordine. Superficialità. Distrazione. Poca cura dei particolari. Tendenza all’insincerità. Tendenza all’intrigo. Utilitarismo, astuzia. Tendenza a sfruttare l’intelligenza per scopi utilitaristici. Incapacità a concentrarsi. Ipocrisia, doppio gioco. Cavillosità. Irrequieto. Indifferente alla cultura.
ALTRI ASPETTI: Estroverso, impulsivo, desiderio molto attivo. Non sa aspettare. Inquieto. Inopportuno. Indifferente all’estetica. Sentimentalmente ottuso, carente dell’aspetto femminile a livello psichico.
Abile nel far soldi. Gli interessa il denaro come “status symbol”MENO EVOLUTO: Ha una visione materialistica. Sopravvaluta le conquiste esteriori. Ricerca il successo mondano. eccessivamente attivo ed infruttuoso. E’ intrigante, indiscreto, inopportuno. Usando mezzi subdoli sfrutta la debolezza altrui.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Cocaina
2) Alcool etilico
3) Amfetamine e “designers drugs”
4) Oppioidi
5) Benzodiazepine
6) Nicotina
7) Cannabinoidi e allucinogeniMEDIO EVOLUTO: E’ piuttosto pigro, lavora più che altro per mezzo delle parole e della mente. Si illude di avere realizzato quanto invece ha compreso solo mentalmente. Tende a rimanere teorico, si astrae dal piano fisico e dalle necessità per eccessiva polarizzazione mentale.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Alcool etilico
2) Cocaina
3) Oppioidi
4) Amfetamine e “designers drugs”
5) Cannabinoidi e allucinogeni
6) Nicotina
7) Benzodiazepine4° TIPO CREATIVO-ARTISTICO
ASPETTI POSITIVI : Generosità. Simpatia. Rapidità di percezione. Sensibilità psichica. Amore per la natura e gli animali. Idealismo. Amore del bello e dell’armonia. Sensibilità cromatica. Devozione. Coraggio fisico. Entusiasmo per il nuovo. Lealtà. Tende ad armonizzare, includere, unificare, raggiungere la perfezione. Non accetta la stupidità. Obiettivo, imparziale
ASPETTI NEGATIVI: Egocentrismo. Trascuratezza. Pigrizia. Volubilità. Puntigliosità. Disordine. Sensualità. Incapacità a fare sforzi e sacrifici. Poco coraggio morale. Capricciosità. Apprensione. Mancanza di ritmo e disciplina. Manca di equilibrio. Tende a sostituire la realtà con l’immaginazione. Suggestionabile. Fa fatica ad accettare il punto di vista dell’altro
ALTRI ASPETTI: Molto sensuale. Apprezzamento per le cose belle. Si attacca alle forme. Telepatico e precognitivo. Psichicamente permeabile. Soffre la bruttezza, la volgarità e le disarmonie. Presuntuoso. Ha paura di fallire. Si affeziona fortemente.
MENO EVOLUTO: E’ attratto dal mondo fisico, dal mondo dei sensi. Ha scarso senso morale. Alterna periodi di inerzia a periodi di intensa attività. Passa da stati di euforia a stati di depressione profonda. E’ chiuso ed egocentrico. Ha poca disciplina ed autocontrollo. Si entusiasma per il futuro. Sognatore, tende a fantasticare. Desidera essere affrontato con fermezza, ma anche con comprensione e simpatia. Si attacca al passato.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Oppioidi
2) Cocaina
3) Amfetamine e “designers drugs”
4) Alcool etilico
5) Benzodiazepine
6) Nicotina
7) Cannabinoidi e allucinogeniMEDIO EVOLUTO: Ha un’acuta percezione dei contrasti, che gli produce un sottile senso dell’umorismo. Prova una sorta di insoddisfazione divina, che lo spinge a crescere, ad evolvere, a perfezionarsi senza mai essere completamente soddisfatto. Incomincia a guardare le polarità dal centro. Ha percezione ed intuizione del mondo spirituale. Conduce una vita di tipo anarcoide. E’ entusiasta sia della spiritualità che verso il mondo e le sue illusorie bellezze.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Alcool etilico
3) Amfetamine e “designers drugs”
4) Cannabinoidi e allucinogeni
5)Oppioidi
6) Cocaina
7) Benzodiazepine
8) NicotinaTendenzialmente poliabuser.
5° TIPO SCIENTIFICO
ASPETTI POSITIVI : Ordine mentale. Grande precisione nelle affermazioni. Scrupolosa esattezza. Coraggio delle proprie azioni ed opinioni. Persistenza nella ricerca. Spiccata capacità di analisi. capacità di attenzione prolungata. Indipendenza. rettitudine. Senso di giustizia (senza misericordia). Intelligenza acuta e penetrante. Onestà. Innamorato della conoscenza e della verità Instancabile, indaga, sperimenta, ricerca. sa concentrarsi per lungo tempo. Abile nello scoprire leggi, concepire teorie, vagliare dati. Perseverante nella ricerca.
ASPETTI NEGATIVI: Pedanteria. Insensibilità alle sofferenze altrui. Chiusura verso le scienze dello Spirito. Incapacità di vedere l’Universale. Materialismo. Criticismo. Arroganza. Assenza di simpatia e riverenza. Repressione dei sentimenti. Scarsa sensibilità psicologica. Esclusivismo mentale. Considerare gli altri come strumento di conoscenza. seriosità. Incapacità di cogliere l’essenziale. Orgoglio mentale. Freddo ed insensibile. A volte disumano e crudele.
ALTRI ASPETTI: Il piano fisico è il campo d’indagine scientifica suo preferito. Tende ad attaccarsi alla forma, al mondo fenomenico, con il pensiero. Dirige le emozioni e i sentimenti verso scopi puramente intellettuali.
MENO EVOLUTO: Ha una visione materialistica della vita. Disprezza il mondo dei sentimenti (proprio e altrui). Molto critico. Ha una mente ristretta con molti pregiudizi. Non comprende l’arte e la poesia. E’ chiuso verso i problemi vasti ed universali. Pignolo, pedante, pessimista, distruttivo.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Cocaina
2) Amfetamine e “designers drugs”
3) Oppioidi
4) Nicotina
5) Alcool etilico
6) Benzodiazepine
7) Cannabinoidi e allucinogeniMEDIO EVOLUTO: Osservatore acuto, preciso, coerente. Scrupoloso, ordinato, veritiero. Qualità emotive in via di sviluppo. Disprezza l’astuzia e i raggiri. Assetato di conoscenza, si pone infiniti perché. Desideroso di conoscere le cause di tutto ciò che accade. Aperto verso il lato nascosto delle cose.
Poco predisposto all’abuso.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Nicotina
2) Cannabinoidi e allucinogeni
3) Alcool etilico
4) Benzodiazepine
5) Amfetamine e “designers drugs”
6) Cocaina
7) Oppioidi6° TIPO DEVOZIONALE-IDEALISTICO
ASPETTI POSITIVI : Devozione. Fedeltà. Lealtà. Spirito di sacrificio. Entusiasmo. Unità di proposito. Capacità di sublimazione. Valoroso sostenitore della sua verità. Natura dolce e gentile. Sincerità. Reverenza. Costanza. Sopportazione. Abnegazione.
ASPETTI NEGATIVI: Fanatismo. Parzialità. Visione ristretta. Attaccamenti egoistici, emotivi. Gelosia. Ostinazione. Impulsività. Pregiudizio. Eccessivo bisogno di appoggiarsi agli altri. Autoillusione. Conclusioni affrettate. Moralmente rigidi. Sospettosità. Personalismo. Mancanza di umorismo. Ha vedute unilaterali, mente ristretta, è intollerante e critico. Se cambia idea va all’opposto.
ALTRI ASPETTI: Ha un atteggiamento ascetico e severo verso il corpo, lo considera un nemico, un ostacolo alle sue aspirazioni spirituali, ai suoi ideali. Ha sentimenti appassionati e spinti all’estremo, fino alla venerazione. Aspirazioni ardenti. Tende a idealizzare la persona amata.
MENO EVOLUTO: E’ fortemente attaccato all’ideale. Geloso e fanatico. Combattivo. Ha una visione ristretta delle cose. Ha poco senso dell’humor. Permaloso. Utopista e maniaco. Invadente. Idealizza molto. Soggetto a crisi di delusione dato che tende a identificare i sentimenti con le aspirazioni.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Alcool etilico
2) Oppioidi
3) Cocaina
6) Cannabinoidi e allucinogeni
4) Benzodiazepine
5) Nicotina
7) Amfetamine e “designers drugs”MEDIO EVOLUTO: E’ devoto e fedele. E’ capace di elevare i desideri, le emozioni e i sentimenti. Ha spirito di sacrificio. Disdegna i vizi.
Poco predisposto all’abuso. Se abusa di sostanze psicoattive cerca di farlo di nascosto.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Alcool etilico
2) Benzodiazepine
3) Nicotina
4) Oppioidi
5) Cocaina
6) Cannabinoidi e allucinogeni
7) Amfetamine e “designers drugs”7° TIPO ORGANIZZATIVO
ASPETTI POSITIVI :Capacità di concretare nel fisico. Spirito di organizzazione. Cura dei dettagli. Forza, perseveranza. Coraggio. Sicurezza di sé. Disciplina. Ritmo.
ASPETTI NEGATIVI: Formalismo. Bigottismo. Orgoglio. Ristrettezza mentale. Materialismo. Superstizione. Superficialità di giudizio. Eccessiva presunzione ed indulgenza verso se stesso. Arido. Bigotto (senza essere fanatico). Manca di tatto.
ALTRI ASPETTI: Il piano fisico è il suo canale privilegiato per esprimersi e per ottenete lo scopo. Realizza le idee con i mezzi fisici. Progetta in modo dettagliato. E’ costruttivo. Ha un’intelligenza pratica.
MENO EVOLUTO: Da troppa importanza all’aspetto formale. Pedante, eccessivamente meticoloso. Orgoglioso e troppo sicuro di sé. Materialista. Superstizioso. Ristretto mentalmente.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Cocaina
2) Amfetamine e “designers drugs”
3) Nicotina
4) Oppioidi
5) Alcool etilico
6) Benzodiazepine
7) Cannabinoidi e allucinogeniMEDIO EVOLUTO: Paziente. Perseverante. Ha pensiero chiaro. E’ impersonale. Interessato all’occultismo. Ha capacità organizzativa. Ha capacità economiche e finanziarie. Da un ritmo alla sua vita esteriore.
Ipotizziamo che questo tipo abuserà delle seguenti sostanze psicoattive secondo quest’ordine decrescente di interesse:
1) Oppioidi
2) Cannabinoidi e allucinogeni
3) Amfetamine e “designers drugs”
4) Alcool etilico
5) Nicotina
6) Cocaina
7) Benzodiazepine